Go to Top

Progettazione

Progettiamo qualsiasi opera ingegneristica, in qualsiasi condizione, con una "passione" per il sottosuolo.

Consulenza

Offriamo ai nostri clienti tutta la nostra esperienza risolvendo problematiche ingegneristiche anche complesse.

Assistenza Tecnica

Seguiamo tutte le fasi realizzative dell'opera con i nostri migliori tecnici, dotati di grande esperienza.

Monitoraggio

Monitoriamo tutte le fasi realizzative di un'opera, con attenzione e precisione, utilizzando tecniche innovative.

ENGINEERING NEWS RECORD

Vincitori, con il Prof. Pietro Lunardi, del titolo "MAN OF THE YEAR IN CONSTRUCTION FIELD"
per l'innovativo metodo dell'arco cellullare che ha consentito di realizzare la stazione Porta Venezia di Milano.

Chi siamo

La Rocksoil è nata nel 1979 in forma di S.r.l. avendo per oggetto la progettazione, la consulenza e l'assistenza tecnica di opere di ingegneria civile, nell'ambito della meccanica delle terre e delle rocce, dell'idraulica e dell'idrogeologia, nonché la ricerca, lo studio e l'applicazione di apparecchiature e tecnologie riguardanti le stesse.

In pochi anni, sotto la guida del Prof. Ing. Pietro Lunardi e di un nucleo affiatato di collaboratori, si è conquistata un ruolo di protagonista sulla ribalta italiana degli operatori del settore.

Grazie allo studio, all'introduzione e alla messa a punto di efficaci tecnologie innovative, oggi considerate fondamentali nel campo del consolidamento e della stabilizzazione dei terreni, la crescita della Società è stata progressiva e costante e la peculiarità delle esperienze accumulate l'ha resa un'azienda leader nel settore della progettazione di opere in sotterraneo, di fondazioni speciali e di opere di stabilizzazione di scavi impegnativi e di grandi movimenti franosi. Le sue procedure progettuali e costruttive si sono largamente affermate in Italia e trovano crescenti consensi all’estero. Sempre più frequentemente ad esse vien fatto riferimento per aggiornare normative e capitolati (vedi ADECO-RS).

La crescita e la sempre maggiore importanza delle commesse acquisite hanno indotto ad assumere, nel 1989, una più appropriata forma societaria: è nata così la Rocksoil S.p.A., che conta attualmente su oltre 100 collaboratori.

La società opera nel campo della Geoingegneria intesa come conoscenza e rispetto degli equilibri naturali della crosta terrestre. Per dimensioni s’inserisce tra lo studio professionale e la grande società d’ingegneria, mantenendo del primo l'agilità e responsabilità dei singoli tecnici e della seconda il carattere di impresa organizzata ed integrata tra le varie specializzazioni.

Questa struttura, ottimizzata per favorire la fusione di risorse e competenze diverse, e l’entusiasmo dei suoi numerosi giovani tecnici esaltano singolare attitudine della Rocksoil a ideare soluzioni originali ed efficaci, molte delle quali hanno profondamente cambiato, negli ultimi anni, il modo di progettare e costruire opere di Geoingegneria.

 

TYPE OF TASK

TECHNOLOGY

INFRASTRUCTURE

 

Dal 1979 ad oggi abbiamo progettato 1650 km di gallerie realizzate, analizzato 10.000 fronti di scavo. L’80% della progettazione è esecutiva e ci occupiamo di infrastrutture a 360°.

 


La Nostra Squadra

 

Squadra Rocksoil

 


I Nostri Records

 

2013

La più grande TBM del mondo, con un diametro di 15,52 metri.

Progettazione della galleria Sparvo (Autostrada A1 tra Bologna e Firenze), realizzata con la fresa più grande del mondo. Ad oggi è ancora la più grande d'Europa.
2010

Progettazione e sperimentazione delle innovative centine tubolari

Applicazione, per la prima volta al mondo, di un nuovo sistema di rivestimento di prima fase costituito da centine tubolari (Quadrilatero, Umbria-Marche).
2007

Ampliamento galleria autostradale con mantenimento del traffico veicolare.

Allargata per la prima volta al mondo una galleria autostradale da due a quattro corsie senza interrompere il traffico (Autostrada A1, località Nazzano (Roma).
2005

Progettatazione di 80km di gallerie tra Bologna e Firenze.

Portato a termine, nel pieno rispetto dei tempi e dei costi di preventivo, lo scavo di oltre 80 Km di gallerie di linea per la nuova ferrovia AV/AC tra Bologna e Firenze (approccio ADECO-RS).
1998

Il pretaglio meccanico applicato in gallerie di grandi dimensioni.

Sperimentata con successo la tecnologia del pretaglio meccanico su luci superiori a 20 m (Stazione Baldo degli Ubaldi, Roma).
1990

L'innovativo metodo dell'Arco Cellulare

Prima sperimentazione mondiale della tecnologia dell’Arco Cellulare per la realizzazione della stazione Venezia del Passante Ferroviario di Milano.
1988

Nascita del metodo ADECO-RS.

Presentato ufficialmente a Bergamo l’approccio ADECO-RS.
1988

Consolidamento del nucleo tramite vetroresina.

Prima sperimentazione mondiale della tecnologia di consolidamento del nucleo-fronte con armature di vetroresina (gallerie Talleto e Caprenne).
1986

Presentazione del metodo RS.

Presentato a Firenze il “Metodo RS” del foro pilota.
1985

Ideato il metodo del pretaglio meccanico.

Prima sperimentazione mondiale del pretaglio meccanico a piena sezione (gallerie linea F.S. Sibari Cosenza)
1983

La prevolta di Jet Grouting Orizzontale.

Prima sperimentazione mondiale della prevolta di jet-grouting operato in orizzontalmente (galleria Campiolo)

 


 

IL NOSTRO TEAM

Il team Rocksoil è composto dai migliori Ingegneri, Geologi, Architetti e specialisti CAD.

Giuseppe Lunardi

C.E.O.

Linkedin

Giovanna Cassani

Technical Director

Linkedin

Martino Gatti

Project Manager

Linkedin

Andrea Bellocchio

Project Manager

Linkedin

Fiorenza Pennino

Head of the Geological Service

Linkedin

Alvise Amadi

Project Manager

Linkedin

Renzo Bindi

Head of Scientific Development  and External Relations

Linkedin

WORLD TUNNEL CONGRESS 2015

Il World Tunnel Congress 2015 (WTC), svoltosi a Dubrovnik (Croazia), ha visto la partecipazione di oltre 1500 persone da tutto il mondo con Cina ed Italia i paesi più rappresentati.
Il congresso si è aperto con la Muir Wood Lecture, quest'anno presentata dal Prof. Pietro Lunardi. Una relazione magistrale su come, partendo da una analisi dettagliata e critica dei fenomeni osservati nel corso di una vita lavorativa nel campo delle opere in sotterraneo, si possano trarre importanti considerazioni.

I NOSTRI ULTIMI LAVORI

Einstein Telescope

La più grande infrastruttura scientifica in Europa

Linea AV Salerno-Reggio Calabria

Nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria

Linea AV Salerno-Reggio Calabria

Nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria

Circonvallazione di Trento

Nuova Linea Ferroviaria Circonvallazione di Trento

Linea ferroviaria Ferrandina-Matera

Linea Battipaglia-Potenza-Metaponto

Linea Ferroviaria AC Palermo-Catania

Linea Ferroviaria AC, Tratta Nuova Enna-Dittaino

Autostrada - Sibiu-Pitesti

Progettazione Autostrada Sibiu-Pitesti: Lotto 3

Linea AC Messina-Catania

I Lotto - Tratta ferroviaria Taormina - Letojanni

Linea AC Messina-Catania

II Lotto - Tratta ferroviaria Taormina-Giampilieri

Alta Velocità / Alta Capacità Napoli-Bari

AV / AC Napoli-Bari: II Lotto funzionale: Hirpinia–Orsara

Alta Velocità / Alta Capacità Napoli-Bari

AV / AC Napoli-Bari: Tratta Orsara-Bovino

TELT: Linea AV Torino-Lione

Nicchie di interscambio della Galleria Maddalena

Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari

AV/ACRaddoppio della tratta Apice-Orsara

Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari

AV/AC Napoli-Bari. Tratta Napoli Cancello  

Linea Ferroviaria Orte-Falconara

Linea Ferroviaria Orte-Falconara

SONO NOSTRI CLIENTI