Go to Top

Progettazione

Progettiamo qualsiasi opera ingegneristica, in qualsiasi condizione, con una "passione" per il sottosuolo.

Consulenza

Offriamo ai nostri clienti tutta la nostra esperienza risolvendo problematiche ingegneristiche anche complesse.

Assistenza Tecnica

Seguiamo tutte le fasi realizzative dell'opera con i nostri migliori tecnici, dotati di grande esperienza.

Monitoraggio

Monitoriamo tutte le fasi realizzative di un'opera, con attenzione e precisione, utilizzando tecniche innovative.

ENGINEERING NEWS RECORD

Vincitori, con il Prof. Pietro Lunardi, del titolo "MAN OF THE YEAR IN CONSTRUCTION FIELD"
per l'innovativo metodo dell'arco cellullare che ha consentito di realizzare la stazione Porta Venezia di Milano.

L’Analisi delle Deformazioni Controllate nelle Rocce e nei Suoli (ADECO-RS) è l’approccio di progettazione e costruzione messo a punto dalla Rocksoil S.p.A. a coronamento di una lunga e approfondita ricerca sul comportamento tenso-deformativo di oltre 1000 chilometri di gallerie realizzate e più di 9000 fronti di scavo.

L’ADECO-RS, distinguendo nettamente il momento della progettazione da quello della costruzione, permette di stimare preventivamente e in maniera attendibile i costi e i tempi di costruzione. Inoltre, utilizzando il nucleo d’avanzamento quale elemento strutturale di stabilizzazione a breve e a lungo termine della galleria, previa regolazione della sua rigidezza mediante l’impiego degli interventi conservativi, esso rende possibile scavare gallerie in condizioni tenso-deformative difficili, qualsivoglia sia il tipo di terreno, con standard di sicurezza prefissati e di programmare le diverse lavorazioni industrializzando gli scavi.
 
Gli eccellenti risultati raggiunti hanno indotto le più importanti Amministrazioni italiane (Autostrade S.p.A., A.N.A.S., ITALFER SIS T.A.V. S.p.A.) ad adottare l'ADECO-RS nei propri capitolati e nelle proprie normative. Le gallerie delle nuove linee ferroviarie ad Alta Velocità / Alta Capacità tra Bologna e Firenze e tra Roma e Napoli sono state progettate e costruite sulla base dell'approccio ADECO-RS.

 


 
Con l'approccio ADECO-RS industrializzare gli scavi in galleria è possibile anche nei terreni più difficili
 
Questo nuovo modo di progettare e costruire ha suscitato notevole interesse anche all'estero. In Francia è stato utilizzato con grande successo per portare a termine con tempi e costi certi la realizzazione della difficile galleria di Tartaiguille (linea ferroviaria Marsiglia-Valencia), che con il NATM era risultata irrealizzabile.

 

L’esperienza e i suggerimenti di un progettista veramente esperto nelle problematiche del tunnelling sono considerate irrinunciabili dai grandi costruttori di macchine per lo scavo meccanizzato delle gallerie (TBM), sempre in concorrenza tra loro nel concepimento di scudi e frese sempre più flessibili ed efficienti. La Rocksoil S.p.A. collabora da sempre, a questo scopo, con i maggiori produttori di macchine che le chiedono opinioni e i suggerimenti.

Dalla stretta collaborazione tra Rocksoil ed Herrenknecht è nata la nuova generazione di TMB scudate che implementa la possibilità di indagare in maniera continua e in tempo reale l’ammasso da scavare e di eseguire i consolidamenti in avanzamento eventualmente necessari.

Di grande importanza per i recenti sviluppi dello scavo meccanizzato gli studi d’avanguardia e la sperimentazione sul campo esercitata da Rocksoil nel campo dei rivestimenti in conci prefabbricati per i quali detiene saldamente una riconosciuta leadership mondiale con la definitiva messa a punto dell’Anello Universale e di speciali calcestruzzi e additivi.

 

 

L'applicazione in orizzontale del sistema di consolidamento jet-grouting per l'avanzamento di gallerie in terreni scarsi di coesione e l'applicazione dello stesso in verticale, per la realizzazione di pozzi di fondazione e opere d'imbocco di gallerie su versanti instabili, sono tecnologie costruttive studiate e messe a punto dalla Rocksoil S.p.A. ad iniziare dalla prima metà degli anni '80.

Attualmente esse sono considerate insostituibili per operare in terreni soggetti a condizioni tenso-deformative difficili senza provocare l'innesco di cedimenti né di indesiderati fenomeni deformativi.

Le loro caratteristiche peculiari sono: programmabilità delle lavorazioni, elevate produzioni, sicurezza operativa.

 

 

 

 

Le prove di estrusione in cella trassiale sono state ideate e messe a punto dalla Rocksoil S.p.A. per studiare la probabile risposta deformativa di una galleria da realizzare in condizioni tenso-deformative difficili.

Il provino di terreno viene inserito nella cella ricostituendo lo stato di tensione originario dell'ammasso.

Mantenendo costante detto stato tensionale al contorno del campione e riducendolo invece progressivamente all'interno della camera d'estrusione, viene simulata la modifica tensionale indotta presso il fronte dall'avanzamento, ottenendo una valutazione dell'entità del fenomeno estrusivo al fronte d'avanzamento in funzione del tempo o della pressione interna.

Dall'analisi delle curve di estrusione così ottenute è possibile fare previsioni attendibili sul comportamento tenso-deformativo della galleria durante lo scavo e progettare gli interventi conservativi che appaiono indispensabili.

 

 

 

 

Il pretaglio meccanico a piena sezione ed il sistema di preconsolidamento del nucleo d'avanzamento mediante tubi di vetroresina sono entrambe tecnologie costruttive sviluppate e messe a punto dalla Rocksoil S.p.A. tra il 1986 ed il 1988.

Esse hanno risolto per la prima volta ed in maniera definitiva il problema del tunnelling in ammassi a matrice argillosa di pessime caratteristiche geomeccaniche e suscettibili di alterazione chimico-fisica.

Le numerose applicazioni già operate con successo su gallerie che in precedenza avevano posto serie difficoltà a progettisti e costruttori dimostrano l'efficacia di queste tecnologie, che applicate congiuntamente hanno permesso di scavare con regolarità e sicurezza ottenendo eccellenti produzioni (2,75 ml/giorno a piena sezione) anche in situazioni di spiccata instabilità, che altrimenti non avrebbero consentito di avanzare.

 

 

 

 

IL NOSTRO TEAM

Il team Rocksoil è composto dai migliori Ingegneri, Geologi, Architetti e specialisti CAD.

Giuseppe Lunardi

C.E.O.

Linkedin

Giovanna Cassani

Technical Director

Linkedin

Martino Gatti

Project Manager

Linkedin

Andrea Bellocchio

Project Manager

Linkedin

Fiorenza Pennino

Head of the Geological Service

Linkedin

Alvise Amadi

Project Manager

Linkedin

Renzo Bindi

Head of Scientific Development  and External Relations

Linkedin

WORLD TUNNEL CONGRESS 2015

Il World Tunnel Congress 2015 (WTC), svoltosi a Dubrovnik (Croazia), ha visto la partecipazione di oltre 1500 persone da tutto il mondo con Cina ed Italia i paesi più rappresentati.
Il congresso si è aperto con la Muir Wood Lecture, quest'anno presentata dal Prof. Pietro Lunardi. Una relazione magistrale su come, partendo da una analisi dettagliata e critica dei fenomeni osservati nel corso di una vita lavorativa nel campo delle opere in sotterraneo, si possano trarre importanti considerazioni.

I NOSTRI ULTIMI LAVORI

Einstein Telescope

La più grande infrastruttura scientifica in Europa

Linea AV Salerno-Reggio Calabria

Nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria

Linea AV Salerno-Reggio Calabria

Nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria

Circonvallazione di Trento

Nuova Linea Ferroviaria Circonvallazione di Trento

Linea ferroviaria Ferrandina-Matera

Linea Battipaglia-Potenza-Metaponto

Linea Ferroviaria AC Palermo-Catania

Linea Ferroviaria AC, Tratta Nuova Enna-Dittaino

Autostrada - Sibiu-Pitesti

Progettazione Autostrada Sibiu-Pitesti: Lotto 3

Linea AC Messina-Catania

I Lotto - Tratta ferroviaria Taormina - Letojanni

Linea AC Messina-Catania

II Lotto - Tratta ferroviaria Taormina-Giampilieri

Alta Velocità / Alta Capacità Napoli-Bari

AV / AC Napoli-Bari: II Lotto funzionale: Hirpinia–Orsara

Alta Velocità / Alta Capacità Napoli-Bari

AV / AC Napoli-Bari: Tratta Orsara-Bovino

TELT: Linea AV Torino-Lione

Nicchie di interscambio della Galleria Maddalena

Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari

AV/ACRaddoppio della tratta Apice-Orsara

Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari

AV/AC Napoli-Bari. Tratta Napoli Cancello  

Linea Ferroviaria Orte-Falconara

Linea Ferroviaria Orte-Falconara

SONO NOSTRI CLIENTI